Blog

Should women in academia "man up"?

by/di Alessandra Caraceni

  English version below / Vai alla versione italiana

I was on a panel for the first time in my life this June. The title, which I felt like I barely understood, was “mentoring and career progression in academia”; the occasion was a one-day “Women in Maths” conference, so all the speakers and most of the audience were female academics.

“I—I don’t think I’ve had any female mentors in accademia” I admitted to the moderator and the audience when the time came for me to share my experience of “career mentoring”, and I enjoyed a brief wave of silent solidarity from the many women around me. I shifted uneasily in my chair, unsure what I could add: the other panelists had mentioned having mentors officially assigned to them during their PhD or PostDoc, which had never happened to me; had my supervisors ever discussed networking with me, or building your resume? I could not remember. Probably not. After all, I never felt the need to ask them about it: that was something you discussed with your peers in front of drinks, complaining about the many chores of seeking semi-stable employment in academia, sharing stories of interviews and far-away partners, sometimes describing with a grimace how we’d finally drop everything to open a bakery, an Etsy shop, a pizza place, or become the Pope.

As questions from the audience came pouring in, my unease grew, but I could not tell why. I felt like I knew the kind of things that would get me that silent positive feedback from the audience, earn me nods and warmth, but I rarely wanted to say them. I felt different. I thought, it’s because you’re young. It’s because you haven’t struggled enough. Or, your advice works for yourself, but it would not work for them; it’s not what they want to hear.

The kind of advice that steadily flowed from the panel was starting to sound very familiar, even though I’d never had a mentor assigned to me. I could not deny it was good, pragmatic, sensible advice: always have a plan B; take a peek outside accademia and see whether you feel more valued in the private sector; learn never to understate your achievements — make them sound as great as you can; learn to say no.

The implication was that, on average, male academics are better at these things than female academics, and that this puts us at a strong disadvantage in job hunting and career progression. It took months before I fully realised why I felt unsure and isolated in my opinions, even though I basically agreed with this premise.

It seems like the obvious solution is to teach women and girls to act like their more successful male peers: why should women be the ones always being co-opted for outreach activities? Just say you’re busy. Why should we end up with a heavier teaching load on average, and — often due to attempts to promote gender equality — waste our time on committees and administrative tasks instead of investing it in our own research? It’s unfair.

It was after the panel was over that I realised the picture of the ideal academic that had implicitly emerged from the discussion — self-serving, obsessed with their own research, intent on skipping out on any menial tasks even when they’re essential to the community, carefully planning a long term path to tenure to prioritise over anything else — was not one that I liked or cared to embody (and, to be fair, did not resemble any of the panelists either). Then it came to me: I had mentors that I looked up to and cared about and wanted to be like; and they looked nothing like what was being described as “successful”.

The men I have considered my mentors throughout my life are shy, modest; they have various degrees of academic recognition (up to and including a Fields medal), but they understate their achievements to what I sometimes consider an almost pathological degree; and yet I can’t help but feel the wisdom behind their modesty, and respect them for it. They are good listeners. They are spectacular teachers. By their own admission, they mostly find it hard to say no; in fact, one of them was the first person that came to mind when a panelist complained about the same people always being stuck in every random useless committee. They have families they seem to care for, friends, passions other than mathematics. They are supportive of their PhD students. They don’t do crazy office hours.

It had never occurred to me that the academics I have taken as my models all display qualities that could be seen as “feminine”; to me, such behaviours are mostly summed up by “being a good person”. And I am happy and proud to say that there are plenty of mathematicians that I consider great people.

At this point, some of you will be thinking, sure; you can go on about being a good person all you want: that’s not what will bring you success and recognition in academia. Plus, we can’t all be so freaking amazing at research that we don’t even need to highlight our achievements; a Fields medalist can afford to be all modest and cool and spend time preparing lectures for star-struck undergrads, but that is not you. If the kind of people you like ever had a chance in academia, well, we live in different times now: publish or perish, girl.

And that’s where I ask myself: is this fair? We should perhaps re-evaluate the true impact of a fair amount of our research, and consider how publishing a mediocre paper is rewarded way more than — say — producing high quality course notes or accessible presentations of modern tools in our field (easy enough to make the comparison, since the reward for the latter activities is essentially zero). So many of the things we’re apparently supposed to say “no” to are constantly ignored and undervalued, if not looked down upon (which is the ultimate reason why we should shun them): outreach, teaching, being on selection committees and otherwise serving our community. But are those tasks looked down upon because they are less meaningful, less impactful than “hardcore research”, and therefore often considered “more feminine” and dumped upon women researchers, or are they undervalued exactly because of their “more feminine” label? Would they not, in fact, deserve more recognition instead of more bad publicity?

Well, I for one think so. If you enjoy teaching and outreach, there should be no reason for you to say “no” to them; rather, there should be more reasons for you to say “yes”. We should reward thoughtful, altruistic behaviour and tasks that serve our community, and stop glorifying antisocial, self-destructive ones (oh, the glamour of being a lonely scientist on the edge of burnout!). In fact, I don’t think the situation is even as dire as we paint it: we keep claiming that this “publish or perish” thing is all that matters, but is striving to become someone that people enjoy working with, someone who invests time in making their research properly understood, really that worthless on the academic job market?

So, months after I stammered a few confused, incongruously optimistic thoughts to an audience prepared for the usual mix of dark omens and invitations to adhere to the model of the “strong female academic”, here’s my actual advice for young mathematicians.

Aim high. But go for what you actually want, not for what people expect you to want or to be. Surround yourself with great people who’re also great mathematicians: there are plenty. Be kind, be useful, be part of the life of your department and of the mathematical community at large; devote your skills to the service of what you deem right: if you’re good at teaching and outreach and you find it rewarding, don’t let anyone tell you it’s worthless. Most of all, don’t support narratives you don’t agree with only because everyone else is doing it: speak openly about what you think deserves recognition and what you think should be condemned. Being yourself is OK, even if you’re not going to be a Fields medalist — most people are not. Find and keep your balance, help others do the same. Learn to be secure in your identity, in your strength, in your weakness, in your needs, in your aspirations: then consider the question of what you want to say yes and what you want to say no to. There is no model of the perfect academic: think of your strengths (and yes: being good at communication, enjoying the company of others, even not being a self-serving jerk are all valuable skills!) and bring them to the table at every interview. You can find your space; you can and should try to build the academia you would love to work in around you, one student, one colleague at a time.

Keep dreaming, girl, some will say.

And I will answer: absolutely. Yup. Do that.


  Versione italiana a seguire / Back to English

È giugno, per la prima in vita mia sto partecipando come relatrice a una tavola rotonda. Il titolo, che ho l’impressione di capire a malapena, è “Mentoring e avanzamento di carriera nel mondo accademico”, l’occasione una giornata dal titolo “Donne nella Matematica”; tutte le relatrici, così come gran parte del pubblico, sono impiegate (o interessate a una carriera) in accademia.

«Non—non penso di aver mai avuto una “mentor” donna in università», confesso alla moderatrice e al pubblico quando arriva il momento di condividere la mia esperienza di “career mentoring”; una rapida ondata di tacita solidarietà mi raggiunge dalle molte donne presenti. Mi agito nervosamente sulla sedia, incerta su come continuare: le altre relatrici hanno raccontato come figure di “mentor” siano state loro assegnate ufficialmente nel corso di dottorati e postdoc, cosa che a me non è mai successa. Ho mai parlato con i miei relatori di networking, o di come migliorare il mio curriculum? Probabilmente no. A dirla tutta non mi è mai passato per la testa di chiedere loro consigli pratici in merito: sono cose di cui parlare con altri dottorandi e postdoc davanti a una birra, lamentandosi della difficoltà di trovare una posizione semistabile in università, raccontandosi l’un l’altro storie di colloqui e relazioni a distanza, arrivando qualche volta a descrivere come prima o poi lasceremo tutto per aprire una panetteria, una pagina Etsy, una pizzeria, o per diventare il Papa.

Mentre si susseguono le domande del pubblico sento il mio disagio aumentare poco a poco, ma non ne capisco davvero il perché. Ho quasi sempre l’impressione che saprei cosa dire per guadagnarmi quel tacito sostegno del pubblico, per vederlo annuire e stringersi attorno a me, ma spesso non voglio. Mi sento diversa. Mi dico: è perchè sono ancora all’inizio, perché non ho ancora dovuto lottare o mandar giù bocconi amari. E: i miei suggerimenti sono troppo personali, funzionano per me ma non funzionerebbero per loro. Non sono quelli che vogliono sentirsi dare.

Nel frattempo, i consigli che dal palco si riversano sul pubblico suonano familiari anche a me che non ho mai avuto una “mentor”. Sono buoni consigli, pragmatici e ragionevoli senza dubbio: avere sempre un piano B; gettare uno sguardo al di fuori del mondo accademico per scoprire se ci si sente più apprezzati nel privato; non sminuire mai i propri risultati, ma anzi porli sempre nella miglior luce possibile; imparare a dire di no.

Il messaggio è chiaro: si tratta di consigli che gli uomini nel mondo accademico sarebbero mediamente più bravi a mettere in pratica, il che ci porrebbe in serio svantaggio quando si tratta di trovare lavoro o di fare carriera. È solo a distanza di mesi che mi rendo conto del perché, pur essendo sostanzialmente d’accordo con queste premesse, mi sentissi così isolata e insicura nelle mie conclusioni.

La soluzione parrebbe ovvia: insegnare a donne e ragazze a comportarsi in modo più simile ai colleghi maschi, nel tentativo di emularne anche la tendenza al maggior successo accademico. Perché dovrebbero sempre essere le donne a ritrovarsi cooptate per le attività divulgative? Basta rispondere che hai da fare. Perché dovremmo avere in media più ore di didattica e—spesso in uno sforzo per promuovere la parità di genere—sprecare il nostro tempo in commissioni di selezione e attività amministrative, invece che investirlo completamente nella nostra ricerca e nei nostri progetti personali? Non è giusto.

Solo a incontro finito mi sono resa conto che l’ideale di accademico implicitamente emerso nel corso della discussione—egocentrico, ossessionato dalla propria produttività in termini di ricerca, sempre intento a scaricare altrove ogni compito che non ritenga alla propria altezza anche quando è necessario alla comunità, capace di dare priorità assoluta alla propria agenda a lungo termine e alla estenuante lotta per la conquista di una cattedra—non era affatto uno che mi piacesse o che volessi incarnare (e, ad essere sinceri, non somigliava nemmeno ad alcuna delle relatrici). È stato in quel momento che ho capito: ne ho avuti eccome, di mentori cui fare riferimento, ai quali tengo e desidero assomigliare; e non si avvicinavano per nulla all’immagine di successo dipinta nel corso della tavola rotonda.

Coloro che considero miei mentori sono persone riservate e modeste: sono riconosciuti accademicamente a vari livelli (Medaglia Fields inclusa!), ma sminuiscono i propri successi in misura che considero quasi patologica; eppure intuisco la saggezza celata dietro questa modestia, che non può che suscitare il mio rispetto e la mia ammirazione. Sanno ascoltare. Sono docenti spettacolari. Sono i primi ad ammettere che fanno molta fatica a dire di no e, in effetti, uno di loro è stato la prima persona a venirmi in mente quando una relatrice alla tavola rotonda si è lamentata di come si finisca sempre intrappolate in ogni singola commissione inutile. Hanno famiglie cui mostrano di voler bene, amici, altre passioni oltre la matematica. Non lesinano supporto materiale e psicologico ai propri dottorandi. Non fanno orari folli in ufficio.

Non mi ero mai resa conto di come gli uomini che ho preso a modello in università abbiano tutti caratteristiche che potrebbero essere viste come “femminili”: ho sempre pensato che tratti del genere si riassumessero semplicemente in “essere belle persone”. E sì, sono molto orgogliosa di poterlo dire: conosco tantissimi matematici che considero persone fantastiche.

A questo punto qualcuno penserà: «Bene, sii pure una “bella persona” se vuoi, ma non è questo che ti porterà successo e riconoscimenti nel mondo accademico. E poi non tutti siamo ricercatori così stellari da non aver nemmeno bisogno di spingere i nostri risultati; forse il vincitore di una Medaglia Fields può permettersi di mostrarsi modesto e alla mano, di passare il proprio tempo a preparare lezioni per studenti fortunati, ma tu no. Se anche le persone che tanto apprezzi hanno avuto la possibilità di una buona carriera in università, beh, ora viviamo in altri tempi: pubblica o soccombi, carina.»

E qui mi chiedo se sia giusto. Forse dovremmo riquantificare l’impatto effettivo di buona parte della nostra ricerca e rimettere in discussione il fatto che pubblicare un articolo mediocre venga premiato molto più che, per esempio, scrivere note ben fatte per un corso o elaborare presentazioni veramente accessibili degli strumenti matematici più recenti nel nostro campo (fare il confronto oggi è facile, visto che il riconoscimento ufficiale per queste ultime attività è sostanzialmente nullo). Molte delle cose cui dovremmo apparentemente dire di no sono oggi attività ignorate e sottovalutate, se non addirittura disprezzate (il che è in pratica il vero motivo per cui ci si aspetta che le evitiamo): la divulgazione, la didattica, il lavoro in commissioni giudicatrici e organi amministrativi universitari, in generale le attività di servizio alla nostra comunità. Ma queste attività sono disprezzate perché meno significative, meno d’impatto rispetto alla ricerca hardcore, di conseguenza viste come “più femminili” e scaricate sulle donne, o viceversa sono svalutate proprio perché etichettate come “femminili”? Non dovrebbero ricevere un maggior riconoscimento, piuttosto che ulteriore cattiva pubblicità?

Io, almeno, penso di sì. Chi ama la didattica e la divulgazione non dovrebbe avere alcun motivo di non dedicarvisi, anzi dovrebbero esserci ben più incentivi a farlo. Credo che dovremmo premiare comportamenti rispettosi e altruistici valorizzando i compiti svolti a servizio della comunità, anziché esaltarne di antisociali e autodistruttivi (quanto fascino nell’essere uno scienziato solitario sul ciglio dell’esaurimento nervoso!). A dirla tutta, non penso che la situazione sia così cupa come spesso ce la raffiguriamo: continuiamo a ripeterci che tutto quel che importa è “pubblicare o soccombere”, ma davvero è così poco spendibile sul mercato del lavoro accademico una reputazione di ricercatore con cui sia piacevole collaborare, un chiaro impegno nel rendere veramente comprensibile la propria ricerca?

E così, passati alcuni mesi da quando ho balbettato pensieri sconnessi e confusamente ottimisti ad un pubblico che si aspettava il solito cocktail di cupi presagi e appelli a conformarsi al modello della “donna universitaria forte”, ecco i miei veri consigli per le giovani matematiche.

Punta in alto. Ma fai quello che vuoi tu, non quello che gli altri si aspettano che tu faccia o voglia. Circondati di belle persone che siano anche bravi matematici: ce ne sono a bizzeffe. Sii gentile, sii d’aiuto, sii parte attiva della vita del tuo dipartimento e della comunità matematica in generale. Metti le tue abilità al servizio di ciò che ritieni giusto: se sei brava nella didattica e nella divulgazione e ne trai soddisfazione non ti lasciar convincere che il tuo lavoro sia inutile. Ma soprattutto non sostenere posizioni con le quali non sei d’accordo solo perché lo fanno tutti: parla con franchezza di ciò che secondo te merita di essere premiato e ciò di cui possiamo fare a meno. Essere te stessa va benissimo, anche se così non dovessi vincere una medaglia Fields—come dopotutto quasi tutto il resto del mondo. Trova e conserva il tuo equilibrio, aiuta gli altri a fare lo stesso. Prendi fiducia nella tua identità, nei tuoi pregi e difetti, nelle tue esigenze e nelle tue aspirazioni, e a questo punto chiediti a cosa vuoi dire sì e a cosa no. Non esiste un modello di perfetto accademico: considera i tuoi punti di forza (e sì: essere buoni comunicatori, trovarsi bene con gli altri e anche solo non avere un ego insopportabile sono qualità di grande valore!) e mettili sul tavolo ad ogni colloquio. Puoi farcela a trovare il tuo spazio, puoi e devi cercare di costruire attorno a te l’università nella quale vorresti vivere e lavorare, studente dopo studente, collega dopo collega.

«Auguri, continua a sognare, carina!» dirà qualcuno.

E io rispondo: «Ottimo consiglio anche questo: non smettere mai!»


About Alessandra Caraceni

Alessandra is a PostDoc in Probability at the University of Bath and has been part of the Italian Mathematical Olympiad organising team since 2006. She has participated in all past editions of EGMO, some as Deputy Leader and some as Leader of the Italian team. She is one of the main organisers of EGMO 2018: as of late, you will mostly find her answering EGMO-related emails, doing graphic design work for this very website, coming up with surprises that will hopefully await you in Florence, or playing Hanabi.