by/di Valentina Disarlo
English version below / Vai alla versione italiana
© Donna Coveney
It is well-known that parents’ education level and socio-economic status have a big influence on children’s and teenager’s participation, achievement, and progress in STEM education. Several studies, including “Cracking the Code” supported by UNESCO in 2017, showed how family background amplifies gender inequalities in STEM: in wealthier and higher-educated families boys and girls usually perform similarly; in disadvantaged ones, however, boys strongly outperform girls. The topic of children living at poverty level is unfortunately current once again, due to the financial crisis in 2008. According to the 2014 UNICEF study “Children of Recession”, the number of children in relative poverty has increased in a significant way in 23 out of 41 “economically developed” countries since 2008. In Italy, according to the study “Futuro in partenza?” (Italian only) by Save the Children, there are more than a million children in absolute poverty (10% of the reference population), a number which has doubled since 2007.
Today’s story is about the challenges that girls coming from disadvantaged backgrounds have to face, and their potential contribution to science.
Our main character is Gigliola Staffilani. Having grown up in a farm in the countryside, she is the first woman to become a Full Professor in Pure Mathematics at MIT in Boston. She works on analysis (Partial Differential Equations) and she has had a long-standing collaboration with the Fields Medalist Terence Tao (they are both part of the celebrated “I-team”). Among the many awards she received are a Sloan Fellowship (2000 - 2002), and an AMS Fellowship (2012); in addition she has been a member of the American Academy of Arts and Sciences since 2014.
Staffilani managed to attain these achievements despite a very difficult start. Her story should cause us to think about what we, as a society, are losing when children, especially girls, with a disadvantaged background are neglected. Staffilani knows she was very determined, but she thinks she was also very lucky: “there are so many instances in my life where I can zoom in and see the luck”, she says, “my life should have gone any other way than the way it did”.
Gigliola Staffilani was born in 1966 in Martinsicuro, a small town on the Abruzzo coast. Her parents were farmers educated only through elementary school. When she was six years-old, she was enrolled in the small local elementary school. As the school lacked teachers, she attended a mixed-age class. At the beginning she could speak only her local dialect; she learned Italian in school. She didn’t have books at home, but she eventually got fond of science thanks to a popularization magazine her brother subscribed to. When she was ten years old and her brother was still a freshman in Medical School, their father died of cancer. The grief marked her for life and worsened the economic difficulties of her family. As her mother found it hard to support two children alone, she suggested that her daughter leave school right after 8th grade and start working as a hairdresser. Gigliola was not happy about this; it was up to her teachers and her brother to convince her mother to let Gigliola go at least to high school. They had noticed that Gigliola was really smart, especially in mathematics. She enrolled to the high school in the nearby town of San Benedetto; and here she got fond of maths also thanks to a great teacher, Mario Illuminati. “I owe him 50% of my success in life”, she says, “His egalitarian attitude towards the students and his clear love for maths and physics marked me in way which still inspires me today.” Once high school ended, doubts about the path to choose came back in full force: Gigliola was eager to study maths at the university, but her mother was unwilling to let her continue as she did not see the point of it. "My mother said I didn't need school, I could marry one of my brother’s' doctor friends."
Once again her teacher and her brother came to her rescue, explaining to the mother that with a degree Gigliola was going to become a teacher, a job which guarantees economic stability and free time to spend with one’s family. In the meantime she found out that the university of Bologna was offering scholarships; she secretly applied and won one. After persuading her mother and becoming financially independent, she moved to the city. Upon her arrival in Bologna, the culture shock was huge: "Moving to Bologna, a sophisticated and rich provincial town, was much more of a culture shock than the one I would face when I moved to Chicago". But she did not give up. College mathematics was very different from high school maths, far richer and more complex; Gigliola was mesmerized by it at first sight. She consistently kept being an outstanding student and already in her fourth year obtained her first original result in mathematical analysis. Unlike in other countries, in Italy prospective math teachers and math researchers take the very same college classes. There is no “Education Degree”. This gave Gigliola the time to mature as a mathematician and reflect deeply about her future. After writing her thesis she understood she wanted to make a living out of mathematics, but had no clue how to do it. Then a young professor in Bologna, an alumnus of the University of Minnesota, told her about Carlos Kenig, one of the leading experts in PDE, who worked at the University of Chicago, and encouraged her to apply for admission. Gigliola followed his advice and was admitted. At the age of 23, she took a flight for the first time in her life and moved to Chicago despite not being able to speak English! Her family disapproved of this and expected to have her coming back home in a few months’ time at most. The exceptionally good PhD under Carlos Kenig was followed by a postdoc at the IAS in Princeton and a tenure track at Stanford, where she became associate professor at 37, then by Harvard, Brown, and finally MIT, where she became a full professor at 40 and still works to this day.
If you want to find out more about her, you can find her story told in first person here, while here you can find a nice interview on her work.
Versione italiana a seguire / Back to English
© Tony Rinaldo
È noto che il livello di istruzione e la situazione economica dei genitori influenzano sia l'interesse che il rendimento scolastico di bambini e ragazzi in scienze e matematica. Diversi studi, fra i quali “Cracking the Code” (in inglese) presentato da UNESCO nel 2017, hanno evidenziato come il contesto familiare agisca da amplificatore delle diseguaglianze di genere in queste discipline: in generale, nelle famiglie più agiate e istruite ragazze e ragazzi hanno performance simili; in quelle più svantaggiate, invece, i ragazzi tendono a fare molto meglio delle ragazze. Il tema dei minori in povertà è purtroppo tornato attuale a causa della crisi del 2008. Secondo lo studio UNICEF “Children of Recession” (in inglese) del 2014, il numero di minori in povertà relativa è aumentato significativamente in ben 23 di 41 paesi considerati “economicamente sviluppati” dal 2008. Secondo lo studio “Futuro in partenza?” presentato da Save the Children nel 2017, in Italia si contano oltre un milione di minori in povertà assoluta (il 10% della popolazione di riferimento), circa il doppio del 2007.
La storia che vi raccontiamo oggi vorrebbe far riflettere sulle difficoltà che affrontano le ragazze provenienti da contesti socio-economici svantaggiati e sul contributo che queste potrebbero dare alle scienze.
La nostra protagonista di oggi si chiama Gigliola Staffilani. Cresciuta nelle campagne abruzzesi in una famiglia di contadini, è la prima donna a ricoprire una cattedra da professore ordinario in matematica pura a MIT di Boston. Si occupa di analisi matematica (equazioni differenziali alle derivate parziali) ed è da anni stretta collaboratrice della Medaglia Fields Terence Tao (entrambi fanno parte del celeberrimo “I-team”). Fra i numerosi riconoscimenti che ha ricevuto ricordiamo una Sloan Fellowship (2000-2002), una AMS Fellowship (2012) e dal 2014 è membro della American Academy of Arts and Sciences.
I numerosi traguardi che Staffilani ha raggiunto nonostante la difficile situazione di partenza di cui vi parleremo, dovrebbero far riflettere su quello che la nostra società sta perdendo nel trascurare i ragazzi e soprattutto le ragazze provenienti da contesti socio-economici disagiati. Staffilani sa di essere stata molto determinata, ma si ritiene anche molto fortunata: “ci sono tanti momenti nella mia vita in cui, se ci ripenso, vedo un colpo di fortuna”, dice, “la mia vita sarebbe dovuta andare in maniera molto diversa”.
Gigliola Staffilani nasce nel 1966 a Martinsicuro, un paesino di campagna sulla costa abruzzese, in una fattoria. I suoi genitori sono contadini senza alcun titolo di studio. A sei anni inizia a frequentare una piccola scuola elementare rurale dove, per mancanza di personale, è assegnata ad una pluriclasse, una classe che riunisce bambini di età diverse. Impara l'italiano a scuola e, pur non avendo libri in casa, si appassiona alle scienze grazie ad un mensile divulgativo a cui è abbonato il fratello maggiore. La bambina ha solo dieci anni e il fratello ha appena iniziato gli studi in medicina quando il padre muore di cancro. Il lutto segna profondamente la piccola Gigliola e aggrava la già difficile situazione economica della famiglia. Vista la difficoltà di mantenere da sola i due figli, la madre suggerisce alla ragazzina di lasciare la scuola dopo le medie e lavorare come parrucchiera. A Gigliola l'idea non piace affatto; sono i suoi insegnanti e suo fratello a convincere la donna a far studiare la figlia per un ciclo scolastico ancora: hanno notato che Gigliola è bravissima, soprattutto in matematica. La ragazzina si iscrive dunque al vicino liceo scientifico di San Benedetto; qui sviluppa una grande passione per la disciplina grazie anche ad un ottimo insegnante, Mario Illuminati. “Il 50% del successo che ho avuto nella vita lo devo a lui,” dice, “l'atteggiamento egualitario verso gli studenti e il suo chiaro amore per la matematica e per la fisica hanno lasciato un segno nella mia educazione che spesso mi guida ancora”. Alla fine del liceo le incertezze sul da farsi si ripresentano puntuali: da un lato Gigliola vorrebbe studiare matematica all'università, dall'altro la madre esita nel farla continuare non vedendone la necessità. “Mia madre mi disse che non avevo bisogno di studiare, avrei potuto sposare uno dei medici amici di mio fratello.”
Di nuovo sono il suo insegnante e suo fratello ad intervenire, spiegando alla donna che con una laurea Gigliola potrebbe diventare insegnante, un lavoro che garantisce sicurezza economica e tempo libero per dedicarsi alla famiglia. Nello stesso periodo la ragazza viene a sapere che l'università di Bologna offre delle borse di studio; fa domanda di nascosto e ne vince una. Convinta la madre e diventata indipendente economicamente, si trasferisce nel capoluogo emiliano. Arrivata a Bologna lo shock culturale è grande: “trasferirsi a Bologna, una città ricca e sofisticata, fu uno shock culturale più grande di quello che ho vissuto spostandomi poi a Chicago”, ma non la fa desistere. La matematica dell'università è molto diversa da quella del liceo: è più ricca e più complessa; Gigliola ne rimane immediatamente affascinata. Continua a brillare negli studi e, già alla fine del suo quarto anno, dimostra il suo primo risultato originale in analisi matematica. A differenza di altri paesi, in Italia aspiranti insegnanti e aspiranti ricercatori in matematica seguono lo stesso percorso di studi, questo lascia a Gigliola il tempo di maturare matematicamente e riflettere bene sul suo futuro. Alla fine del lavoro di tesi capisce che vuole fare della matematica la sua professione, ma non ha idea di come si faccia. È un giovane professore di Bologna, ex-studente della University of Minnesota, a parlarle di Carlos Kenig, uno dei massimi esperti in PDE, della University of Chicago e la incoraggia a fare domanda di ammissione. Gigliola segue il suo consiglio e viene ammessa. A 23 anni prende un aereo per la prima volta in vita sua e si trasferisce a Chicago, pur non sapendo parlare inglese. La sua famiglia non è d'accordo e si aspetta di vederla rientrare in pochi mesi. Al dottorato brillante con Carlos Kenig seguono un postdottorato all'IAS di Princeton e tenure-track a Stanford, dove diventerà professoressa associata a 37 anni, poi Harvard, Brown e infine MIT, dove a 40 anni diventa professoressa ordinaria e lavora tuttora.
Per chi volesse saperne di più, c'è un'intervista molto bella su MaddMaths!, inoltre la sua storia raccontata in prima persona si trova qui (in inglese), mentre qui è disponibile una bella intervista (video in inglese) sul suo lavoro.