This is part 3 of a series of posts on Maryam Mirzakhani’s story. You can find the previous installments here: part 1, part 2.
English version below / Vai alla versione italiana
Maryam Mirzakhani was born in Tehran in 1977 and grew up in a happy family. She was the third of four children; her father was an electrical engineer and her mother devoted all her time to the family. Maryam loved reading and learning new things; she would pester her brother Arash, six years her senior, with questions on what he was learning in school. Once, he challenged her to find the sum of all numbers from 1 to 100, telling her afterwards the ingenious solution that Gauss found as a kid. Maryam was awed: “This was the first time I enjoyed a beautiful solution, though I couldn't find it myself”. The girl grew up lively, curious, and smart. Her parents raised her and her siblings not to care about money and success, but to be principled, to help those in need, not to feel better than people who were less fortunate, and to be humble. At home the kids would find love, serenity, peace, and respect. “It was a place I would call Heaven”, recalled Maryam’s sister Leila.
Meanwhile, winds of war were blowing outside.
Iran 1978 - 1989
The country was facing a period of great instability. Renamed Iran in 1935 and home to the ancient Persian civilisation, it was devastated by the constant interference of Western powers - British, Soviet and American - in the management of its oil reserves and in its internal affairs. Its borders were freshly drawn, in 1975, after an agreement with Iraq which resolved a centuries-old dispute. The country was ruled by the Pahlavi dynasty, established after a coup d’état in 1925. The fifty years of their reign were characterised by a pompous nationalistic campaign, and various reforms to modernize the country implemented by authoritarian and violent means. Under the reign of Shah Mohammad Reza Pahlavi, started in 1941, the situation fell apart. After a coup d’état backed by the CIA against the Prime Minister Mossadegh in 1953, who tried to nationalise Iran’s oil industry, the Shah suspended de facto all the constitutional rights. The charismatic ayatollah Khomeini was exiled in 1963 because of his protests against the “White Revolution” reforms. The foolish expenses and pomposity of the 2500th anniversary of the Persian monarchy in 1971 further exacerbated the tensions between the population, which was getting poorer and poorer, and the monarch. The Shah’s violent response to the public discontent - mass arrests, tortures and summary executions made by the secret police SAVAK, together with the mandatory dissolution of all political parties in 1975 - fuelled the growth of clandestine resistance movements. All the forces opposed to the Shah - Marxists, nationalists, liberals, religious groups - united around the leader Khomeini, who would send messages to the country from Paris by audiotape. In 1978 mass protests started; in a short time they grew into the so-called “Iranian Revolution”. The left-wing groups initially underrated the clergy influence in the country - they believed it firmly secular - but were eventually defeated by the Islamists. The revolution ended in 1979 with the expulsion of the Shah, the return of Khomeini, and the declaration of the Islamic Republic of Iran. The new State, designed by Khomeini, became a theocracy with popular participation. The new constitution recognised two levels of powers: the religious - and effective - one was assigned to a Supreme Leader and the Guardian Council made up of Islamic jurists; the political-administrative power was assigned to the President of the Republic and to the Parliament, elected by the people. It also established a new religious police, the Guardians of Revolution (pasdaran). Khomeini was the Supreme Leader from 1979 until his death in 1989. As the Islamisation of the country began, the violent riots between fundamentalists and secularists continued.
Taking advantage of the State’s fragility, Saddam Hussein’s Iraq invaded Iran unexpectedly in 1980. It was the beginning of an 8-year-long war. The invasion - which Islamist propaganda would call the “second Arab invasion”, after the one in the 7th century - had the opposite effect of that intended: the first priority of Iranians would now become defending themselves from the aggressor, and reuniting the country around the new regime. Those were difficult years: Tehran was bombed many times, and Iraq made large use of chemical weapons banned by international treaties. The role of the Western powers in the conflict is disputed to this day. The war ended in 1989, when the end of hostilities was established by UN Resolution number 598. As of today, sources do not yet agree on the number of casualties occurred during the war, and the effects of the chemical attacks on the Iranian population still endure.
Farzanegan
The end of the Iran-Iraq war coincided with Maryam’s last year of elementary school. The country was becoming more stable; the schools for gifted children handled by NODET (National Organization for Development of Exceptional Talents) were reopened. In the new regime education was gender-segregated, but there were still schools of excellence for girls. Maryam passed the entry exam for the prestigious female school Farzanegan; she started middle school just a month after the end of the conflict. “I wouldn't have had the same opportunities if I was born 10 years earlier”, she said. On the second day of school, she met Roya Beheshti, now associate professor at Washington University in St. Louis, who would become her study-mate in Tehran and lifelong friend.
At the end of the first year, Maryam shone in every discipline, except maths. She admitted it openly in an interview: “I wasn't always good in math. I did poorly in math for a couple of years in middle school”. Beheshti remembers an inconsolable 11-year old Maryam, who at the end of the year tore apart a test with a mediocre score and put it away devastated, truly convinced she couldn't do any better. Luckily for everyone, the sadness lasted only one season, and starting the next fall, Maryam's performance in mathematics improved remarkably. “Math soon became a shared passion”, said Beheshti. Roya and Maryam became inseparable friends and would sit next to each other during their entire schooling. “It was invaluable to have a friend who shares your interests, and helps you staying motivated”, Mirzakhani said in this regard. Beyond mathematics, the two girls also shared a great passion for reading. “Our school was close to a street full of bookshops in Teheran. I remember how walking along this crowded street, and going to the bookshops, was so exciting to us”, Mirzakhani said. “We couldn't skim through books like people usually do here in a bookshop, so we would end up buying a lot of random books.”
As a girl, Maryam dreamt of becoming a writer; mathematics came later. “I would read anything I could find”, she said, “I never thought I would pursue mathematics before my last year of high school”. It was thanks to Maths Camps and Maths Olympiads that she changed her mind.
TO BE CONTINUED in part 4.
The Iranian Revolution was one of the most important events in the second half of the 20th century. We encourage our younger readers to discuss about it with a history teacher!
A few more stories of women who witnessed the Iranian Revolution.
- Marjane Satrapi (an interview with her), Persepolis (review).
- Azar Nafisi, Reading Lolita in Teheran (review)
- Shirin Ebadi, Iran Awakening (review)
Versione italiana a seguire / Back to English
Questa è la terza parte della serie di post sulla storia di Maryam Mirzakhani. I post precedenti sono: parte 1, parte 2.
Maryam Mirzakhani nasce a Teheran nel 1977 e cresce in una famiglia felice. È la terza di quattro figli; suo padre è un ingegnere elettrico e sua madre dedica tutto il suo tempo alla famiglia. Maryam adora leggere e imparare cose nuove; riempie il fratello Aresh, sei anni più grande, di domande su quello che impara a scuola. Una volta lui la sfida a calcolare la somma di tutti i numeri da 1 a 100, poi le racconta la famosa soluzione trovata da Gauss bambino. Maryam ne resta incantata, “è stata la prima volta che ho apprezzato una bella soluzione, nonostante non ci sarei mai arrivata io”, dirà. La bambina cresce vispa, curiosa e intelligente. I genitori educano lei ed i suoi fratelli a non badare ai soldi o al successo, ma ad avere valori sani nella vita, ad essere altruisti verso le persone in difficoltà, a non sentirsi migliori di chi è più povero di loro, a essere umili. In casa i bambini trovano amore, serenità, pace e rispetto. “Era un luogo che chiamavo ‘Paradiso’”, dice la sorella Leila.
Fuori, intanto, spirano venti di guerra.
Iran 1978 - 1989
Il paese in cui nasce Maryam sta attraversando un periodo di grandissima instabilità. Ribattezzato Iran nel 1935 e patria dell'antichissima civiltà persiana, è stremato dalle costanti intromissioni delle potenze occidentali - britanniche, sovietiche e americane - nella gestione delle sue ricche risorse petrolifere e degli affari interni. I suoi confini sono stati disegnati di fresco, nel 1975, dopo un accordo con l'Iraq che sembra finalmente dirimere una controversia plurisecolare. La dinastia regnante è quella dei Pahlavi, insediatasi dopo un colpo di Stato nel 1925. I cinquant'anni del loro regno sono stati caratterizzati da una sfarzosa propaganda nazionalista e varie riforme modernizzatrici implementate, però, con metodi violenti e autoritari. Il regno dello Shah Mohammad Reza Pahlavi, iniziato nel 1941, vede la situazione precipitare. Dopo il colpo di Stato appoggiato dalla CIA che ha deposto il Primo Ministro Mossadeq nel 1953, lo Shah ha sospeso di fatto le garanzie costituzionali. Il carismatico ayatollah Khomeini vive in esilio dal 1963 a causa delle sue proteste contro le riforme della cosiddetta “Rivoluzione Bianca”. La tensione fra il popolo, sempre più povero e il dispotico sovrano, viene esacerbata dalle spese folli per la celebrazione dei 2500 anni della monarchia persiana nel 1971. La risposta dello Shah al malcontento popolare - arresti in massa, torture ed esecuzioni sommarie compiute dalla polizia segreta SAVAK, lo scioglimento coatto di tutti i partiti politici nel 1975 - alimenta la nascita di movimenti clandestini di resistenza. Tutte le forze di opposizione - marxisti, nazionalisti, liberali, religiose - si riuniscono intorno al leader Khomeini, che da Parigi invia i suoi messaggi attraverso audiocassette, diffuse poi in tutto il paese. Nel 1978 iniziano le proteste di massa che nel giro di poco tempo sfociano nella cosiddetta “Rivoluzione Iraniana”. I gruppi di sinistra, che inizialmente sottovalutano l'influenza del clero in un paese che credono ormai laico, risultano alla fine completamente sopraffatti dai khomeinisti. La rivoluzione si conclude nel 1979 con la cacciata dello Shah, il rientro di Khomeini dall'esilio e la proclamazione della Repubblica Islamica dell'Iran. La nuova forma dello Stato, ideata da Khomeini, è quella di una teocrazia a partecipazione popolare. La nuova costituzione riconosce due ordini di potere: quello religioso - ed effettivo - affidato ad una Guida Suprema e ad un Consiglio dei Saggi formato da giuristi islamici; quello politico-gestionale affidato al Parlamento e al Presidente della Repubblica eletto dal popolo. Viene istituita, inoltre, una nuova milizia religiosa, i Guardiani della Rivoluzione (o pasdaran). Khomeini assume il ruolo di Guida Suprema dal 1979 - che manterrà fino alla sua morte nel 1989 - e, mentre inizia l'islamizzazione del paese, continuano gli scontri violentissimi tra fondamentalisti e secolaristi.
Approfittando della fragilità del nuovo Stato, l'Iraq di Saddam Hussein invade a sorpresa l'Iran nel settembre del 1980. È l'inizio di una guerra che durerà ben 8 anni. L'invasione - che viene descritta dalla propaganda islamista come la “seconda invasione araba” dopo quella del VII secolo - sortisce l'effetto contrario a quello voluto: la prima priorità degli iraniani è ora quella di difendersi dall'aggressore e il paese si ricompatta intorno al nuovo regime. Sono anni durissimi: Teheran viene bombardata più volte e l'Iraq fa largo uso di armi chimiche vietate dai trattati internazionali; la posizione delle potenze occidentali durante il conflitto sarà controversa. La guerra si concluderà nel 1989 con la fine delle ostilità sancita dalla Risoluzione ONU n. 598. A oggi le fonti non sono ancora concordi sul numero delle vittime della guerra (alcuni parlano di oltre mezzo milione di morti iraniani) e gli effetti degli attacchi chimici continuano a farsi sentire ancora oggi.
Farzanegan
La fine della guerra contro l'Iraq coincide con la fine delle scuole elementari per Maryam. Il paese diventa più stabile, le scuole per bambini brillanti gestite dalla NODET (National Organization for Development of Exceptional Talents) vengono riaperte. Nel nuovo regime l’istruzione è ora segregata per genere, ma esistono comunque scuole di eccellenza per ragazze e Maryam supera l'esame di ammissione alla prestigiosissima scuola Farzanegan. Inizia le medie appena un mese dopo la fine del conflitto. “Non avrei avuto le stesse opportunità se fossi nata 10 anni prima”, dirà poi. Al secondo giorno di scuola fa amicizia con Roya Beheshti, ora professoressa associata alla Washington University in St. Louis, che sarà sua compagna di studi a Teheran e amica per la vita.
Alla fine della prima, Maryam brilla in tutte le discipline tranne in matematica. Lei stessa ammetterà in un'intervista: “Non sono sempre stata brava in matematica. Ho fatto male per un paio di anni alle medie”. Beheshti ricorda una Maryam undicenne sconsolata che a fine anno strappa un compito in classe a cui ha preso un voto mediocre, e lo rimette in cartella mogia mogia, convinta di non essere proprio capace di meglio. Fortunatamente per tutti, lo sconforto dura solo una stagione e già dall'autunno successivo il rendimento di Maryam migliora moltissimo. “La matematica divenne presto una passione condivisa”, dirà Beheshti. Roya e Maryam diventeranno amiche inseparabili e saranno compagne di banco per tutte le scuole. “Avere un’amica che condivide i tuoi stessi interessi e ti aiuta a rimanere motivata è un tesoro inestimabile”, dirà Mirzakhani a proposito. Oltre alla matematica, le due condividono anche una grande passione per la lettura. “La nostra scuola era vicino ad una strada piena di librerie a Teheran. Ricordo quanto eravamo contente di passeggiare in questa strada affollata, e di entrare nelle librerie.”, dirà Mirzakhani, “non potevamo sbirciare nei libri come la gente fa qui, così finivamo per comprare un sacco di libri a caso”.
Da ragazzina Maryam sogna di diventare una scrittrice; la matematica arriverà più tardi. “Leggevo tutto quello che riuscivo a trovare”, dirà, “Non ho mai pensato che avrei fatto matematica prima del mio ultimo anno di scuola superiore”. Saranno presto gli stage di matematica e l'esperienza alle Olimpiadi di Matematica a farle cambiare idea.
CONTINUA con l'episodio 4
La Rivoluzione Iraniana è stata uno degli eventi più importanti della seconda metà del ventesimo secolo. Incoraggiamo le nostre lettrici e i nostri lettori più giovani ad approfondire la vicenda e a discuterne in classe con l’insegnante di storia!
A seguire alcune storie di donne che hanno vissuto la Rivoluzione Iraniana:
- Marjane Satrapi (qui un'intervista all'autrice), Persepolis (recensione).
- Azar Nafisi, Reading Lolita in Teheran (recensione).
- Shirin Ebadi, Iran Awakening (recensione).